Quando sulla tavola arrivano le melanzane, significa che l'estate è alle porte!
La melanzana è una verdura che vuole il caldo, infatti la sua pianta non cresce al di sotto dei 12 °C. Le varietà in commercio sono tante e si differenziano per la forma, tonda, ovale, lunga e perlina o per il colore, viola, nero, striato e bianco. Si possono mangiare solo cotte, quindi guai a consumarle crude! Con la cottura viene infatti inibita la solanina, una sostanza tossica che crea disordini gastrointestinali e neurologici, come vomito, nausea, diarrea, dolore di stomaco, cefalea e vertigini. Questo però non ci deve limitare nel consumo, perché le melanzane sono una preziosissima fonte di vitamine del gruppo B e vitamina C, oltre che di potassio e fibre, che migliorano la regolarità intestinale.
In passato la melanzana veniva consumata per le sue proprietà depurative, che agiscono in particolare sul fegato, grazie alla presenza di sostanze simili alla cinarina e silimarina, presenti nel carciofo, e per le sue proprietà diuretiche.
Non aspettiamo l'estate, approfittiamo dei surgelati per consumarle tutto l'anno.