In questo quadro nell’anno accademico 2016/2017 sarà attivata una borsa di dottorato triennale in Architettura, interamente finanziata da Orogel per un totale di 60mila euro, finalizzata all’approfondimento della relazione fra l’insediamento industriale e il contesto territoriale di appartenenza, sia mediante strategie di inserimento paesaggistico che attraverso la concezione di luoghi adeguati alla comunicazione del prodotto, e più in generale alla diffusione e all’approfondimento della cultura alimentare.
Le proposte in risposta al bando verranno valutate da una commissione composta da alcuni rappresentanti dell’azienda e dai professori Andrea Boeri, direttore del Dipartimento di Architettura con sede a Cesena, e Valentina Orioli.
Un altro campo di attività nel quale Orogel intende offrire il proprio supporto, affiancandosi alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, è quello del programma espositivo che da sempre ha contraddistinto le attività di ricerca del Corso di laurea in Architettura. Quest’anno, accanto alle esposizioni tradizionalmente effettuate nella ex chiesetta del Santo Spirito, sarà infatti presentata al pubblico una mostra dedicata alle attività produttive del territorio cesenate, integralmente sostenuta finanziariamente da Orogel. L’esposizione, che sarà accompagnata da un volume, documenterà la relazione fra attività industriali e territorio nel Cesenate, dalla costruzione dello zuccherificio nel 1900 fino alle attività contemporanee di trasformazione ed ampliamento delle principali industrie cittadine, che vedono oggi Orogel impegnata nel potenziamento del proprio stabilimento di Pievesestina.
Per la costruzione del nuovo stabilimento che sorgerà a Pievesestina, Orogel presta grande attenzione anche all’impatto paesaggistico, oltre che alle ricadute sull’ambiente. Se da una parte sono già stati studiati tutti gli accorgimenti necessari a fabbricare un sito che riduca al minimo le emissioni nell’ambiente, dall’altra l’azienda ha stretto un rapporto di collaborazione con l’Università di Bologna – Dipartimento di Architettura predisponendo un bando innovativo mirato a studiare strategie per i nuovi stabilimenti integrandoli al meglio con l’ambiente circostante.