Il rialzo di energia e materie prime penalizza fortemente gli approvvigionamenti. Allarma la crescita dei costi delle materie prime che va dal 20 al 60%, si prospetta un orizzonte scuro del nostro paese che dipende fortemente dall'estero. L'aumento dei costi e dell'energia degli imballaggi delle materie prime rallentano l'economia, ripercuotendosi sulle tasche dei consumatori. Giancarlo Foschi, Amministratore Delegato Orogel fa il punto della situazione.
Servono certezze: si preparano i terreni per le nuove campagne tra siccità e rincari. Dalle gelate primaverili alle ondate di calore, quest'anno le condizioni metereologiche estreme sono state difficili per i settori ortofrutticolo e vitivinicolo e così i produttori che vivono il dramma del cambiamento climatico e i rincari si auspicano che a dare valore alle produzioni siano nuovi calcoli messi in campo da nuove politiche. "Da inizio anno è piovuto solo 200 mll d'acqua" Giuseppe Minzoni - Socio Orogel - racconta le sfide affrontate in questi ultimi mesi.
Confettura marmellata e mostarda per una dieta varia bilanciata e sostenibile. Una sperata ripresa del comparto che si dedica alla ristorazione extradomestica riporta equilibrio all'interno delle realtà legate al comparto food service. Opportunità e nuove prospettive arrivano anche dal saper valorizzare le tradizione agricole regionali in un paese vocato alla cultura del cibo come parte fondante della qualità di vita. Michele Pagliarani - Comparto Confetture Orogel
Si ricercano i frutti dimenticati per un riequilibrio della frutticoltura