21 maggio 2015

Food Service 2015: prodotti salutistici e vegetariani

Il direttore commerciale Food Service Orogel, Daniele Lambertini, in un'intervista sull'andamento del 2014 e le novità per il 2015, con un occhio di riguardo per i trend di cucina vegetariana e salutista!

Il direttore commerciale Food Service Orogel, Daniele Lambertini, in un'intervista sull'andamento del 2014 e le novità per il 2015, con un occhio di riguardo per i trend di cucina vegetariana e salutista!

Com'è andato il 2014 per il food service?
Siamo soddisfatti, abbiamo raggiunto obiettivi importanti. Tra questi, siamo riusciti a mantenere alti l'attenzione e l'interesse sui prodotti a valore aggiunto, coinvolgendo gli operatori della ristorazione commerciale e collettiva che si prestano sempre di più a incontrare i nostri chef per sedute di formazione. È fondamentale infatti in questo settore riuscire a comunicare informazioni importanti come il food cost e le modalità di rinvenimento.

Il settore continua a crescere?
Abbiamo registrato un buon aumento di fatturato nel 2014, circa il 4,5% a valore. Siamo soddisfatti.

Anche sotto il profilo della comunicazione sono stati fatti grandi passi avanti.
Grazie a una stretta collaborazione con l'ufficio marketing abbiamo prodotto molto materiale informativo e pubblicitario che ci ha aiutati a spiegare nel migliore dei modi i nostri prodotti. Una comunicazione semplice e immediata è alla base del successo commerciale di ogni azienda.

Quali sono le prospettive per l'anno che si è appena aperto?
Punteremo molto sui grossisti e sull'horeca, ossia la ristorazione commerciale e collettiva (scuole, ospedali ecc). Sta riscontrando buone performance anche il canale industria e mantengono la loro posizione sia i cash&carry che le gastronomie.

Come sarà il 2015?
Sono certo che sarà un anno importante, ci sono tanti progetti per lanciare nuovi prodotti sul mercato, cavalcando in particolar modo l'onda del salutistico. Per noi produrre sempre più cibi sani e ricchi di proprietà nutritive non è una moda, ma una filosofia aziendale che da sempre ci guida nel lavoro di tutti i giorni. Allargheremo in particolar modo l'area delle referenze pensate per vegetariani e vegani, con un'attenzione particolare per i celiaci. Diciamo comunque che non si tratta di alimenti 'medicinali' ma di cibi gustosi e sani adatti al consumo sulla tavola di tutti i consumatori e cuochi.

Quali sono gli altri obiettivi per quest'anno?
Prima di tutto continueremo il percorso intrapreso nel 2014 che riguarda la 'carta d'identità' dei prodotti, per spiegare in maniera sempre più completa gli ingredienti, le caratteristiche nutrizionali, i vantaggi dei nostri prodotti. Punteremo molto sulla formazione dei nostri operatori, e allestiremo una serie di iniziative ed eventi per comunicare le novità food service e le caratteristiche uniche dei nostri prodotti. Altro punto importante, che sottolineeremo durante l'anno, è l'accento sulla tradizione, focalizzando l'attenzione sull'ampia gamma di cui disponiamo, di cui fanno parte tra l'altro la cipolla di Tropea e le cime di rapa pugliesi, delizie tipiche del nostro Paese.

Infine una domanda molto frequente: i cuochi hanno ancora qualche titubanza nell'affermare che utilizzano prodotti surgelati?
Questo tabù è stato in gran parte sfatato, per fortuna. C'è un grande ritorno al surgelato da parte dei professionisti, perché offre una serie inimitabile di vantaggi come la costanza della qualità, un food cost competitivo e altre caratteristiche positive.