Il progresso passa dall’efficienza del lavoro e della conoscenza
29 novembre 2019

Il progresso passa dall’efficienza del lavoro e della conoscenza

Le nuove tecnologie strizzano l’occhio al comparto alimentare

Uomo, macchine, ricerca: nascono le innovazioni del prossimo futuro

Le innovazioni sono alla base del progresso aziendale, per tecnologie prioritarie e interazione uomo-macchina. Bruno Piraccini prospetta un ampio ventaglio di opportunità, offerte a Orogel dai prossimi scenari tra sostenibilità e prevenzione, e ricorda le risorse offerte dall’azienda alla ricerca universitaria e alle iniziative del territorio.

Robotica collaborativa: elimina il lavoro ripetuto e aumenta la sicurezza

È record di installazioni in Italia. Nell’ultimo anno, si è registrato un +11% di automazioni industriali, volte a eliminare il lavoro manuale e a lasciare spazio all’impiego di lavoratori specializzati. Mauro Righi e Alberto Moretti di Righi Group – Denken Italia citano Orogel e Vitroplant per lo sviluppo di procedure d’avanguardia per presa e posa delle piantine, per l’incentivo alla formazione delle competenze, per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei macchinari.

Le nuove biotecnologie studiano un’agricoltura sostenibile

L’obiettivo delle nuove biotecnologie è migliorare la qualità della vita umana in ambito alimentare e nutraceutico. Matteo Micucci di Biosphere testimonia anzi l’importanza della chimica analitica nella cura del territorio, nella vicinanza all’ambiente e nella messa a punto di un’economia circolare. Produrre alimenti benefici da elementi all’inizio non edibili e ricavare sostanze protettive per gli organi interni diventano un’altra attività base della ricerca scientifica, attraverso lo studio delle potenzialità di ciò che la terra fornisce, anche se non immediatamente edibile.

Qualità sostenibile: la ricerca darà i suoi frutti

Applicare nuove tecnologie in un’agricoltura di precisione: gli alberi da frutto possono essere una delle chiavi per l’efficienza del comparto alimentare. Luigi Manfrini, del Dipartimento Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università di Bologna, spiega come utilizzare le risorse ambientali giuste al momento giusto. L’idea è trovare una connessione tra ciò che si può fare in campo, per esempio tramite sistemi ad hoc di irrigazione e illuminazione, e ciò che invece si può fare dopo la raccolta, con pratiche di management volte alla sostenibilità, all’efficienza e alla maggiore qualità della frutta.

F.OR. sostiene la maratona di idee per una nuova mobilità

Bike economy e micromobilità elettrica si incontrano a Bologna. Gianluca Santilli, dell’Osservatorio Nazionale Bikeconomy, e Riccardo Neri, dell’Ordine degli Ingegneri di Forlì Cesena, ricordano i benefici della pedalata sulla salute personale e cittadina, con rilevanti esiti turistici ed esperienziali, in vista anche di una progressiva modifica del territorio e delle infrastrutture.

Il calcio che vince sempre

Dal binomio sport e integrazione sociale, F.OR. e il Comune di Cesena sostengono la sezione giovanile del Cesena Football Club. Augusto Patrignani, che ne è il Presidente, ne ricorda i valori.

Guarda la puntata di Orogel News!