Innovazione tecnologica per le persone e per la produzione
09 ottobre 2020

Innovazione tecnologica per le persone e per la produzione

Dalla rinnovata linea di lavorazione dei fagiolini al robot riabilitativo Armeo Spring

 

Ecco la nuova sinfonia tecnologica

Da un’orchestra unica in Europa dirige: il Fagiolino di Romagna, selezionato nei migliori areali. Michele Fantini descrive i curatissimi trattamenti di lavorazione a cui va incontro nel cuore della campagna. La linea è stata infatti completamente rivista per migliorarne le performance produttive, applicabili anche alle taccole e a varietà difficili come il Fagiolino Valentino. Il risparmio energetico rimane naturalmente una priorità per le classi dei motori, mentre la ricerca e il coordinamento delle diverse macchine rappresenta un vero e proprio fiore all’occhiello del Gruppo Orogel.

 

Un’agricoltura competitiva e resiliente

Le regioni portano le ragioni alla ministra Bellanova, che insiste sull’opportunità di investire le risorse del Recovery Fund. Alessio Mammi, assessore all’agricoltura della Regione Emilia Romagna, segnala la possibilità di sgravi contributivi, di investimenti per la ricerca tecnologica e la competitività. I cambiamenti climatici e atmosferici richiedono infatti grande resilienza alle imprese agricole.

 

Green New Deal

Patto per il lavoro, patto per il clima: le politiche rilanciano investimenti. La Regione Emilia Romagna ha infatti grandi margini di crescita, come illustra Vincenzo Colla, assessore alla green economy della Regione Emilia Romagna. La sfida è infatti calare l’innovazione e i nativi digitali entro il comparto alimentare, attraendo talenti in forza della qualità e stabilità di vita della Regione.

 

Rinnovare l’agricoltura valorizzando scuole e università

Il Collegio dei Periti Agrari della Romagna propone una riforma, con il rilancio di un settore strategico come quello primario. Antonio Baroncini ricorda come l’Italia sia sempre ripartita, dopo i grandi momenti storici di crisi, proprio dall’agricoltura. Mario Braga, presidente nazionale dei Periti Agrari, rammenta invece la nascita del Collegio della Romagna, essenziale per lo sviluppo di una progettualità organizzata e a lungo termine.

 

Armeo Spring: il robot riabilitativo è entrato in funzione

La Fondazione Fruttadoro Orogel, con il suo presidente Mario Righi, si è impegnata per l’acquisto del robot riabilitativo per gli arti superiori, Armeo Spring. Flores Arlotti, dirigente medico al’interno della medicina riabilitativa Ausl Romagna, ne descrive il funzionamento e la struttura. Il fulcro del dispositivo è il suo software, con il suo bagaglio di esercizi riabilitativi altamente personalizzati a seconda del paziente e dei suoi risultati nel tempo.

Guarda la puntata!