Gli imprenditori agricoli sono il vero pilastro del settore primario.
Il raggiungimento dell’accordo sulla Riforma della Politica Agricola Comune, consentirà di pianificare il futuro della produzione agricola Italiana, rafforzando le figure di gestione del rischio contro le perdite di produzione e reddito, sostenendo interventi a sostegno dei lavoratori. Proseguirà il MIPAAF (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) nella stesura del piano strategico nazionale in coordinamento con le regioni per interventi che qualifichino di più le produzioni italiane che possono contare sulla forza e il valore dell’esperienza degli agricoltori. Ascoltiamo Davide Zaccarelli, socio Orogel, che ci racconta la sua esperienza.
A fianco di banchettistica e catering l’eccellenza agroalimentare italiana.
Il mondo della banchettistica, ristoranti e alberghi è destinato a vivere il profondo cambiamento dettato dalle nuove regole. Il comparto vuole rialzarsi in fretta per permettere che le feste abbiano il giusto valore sia per chi le vive sia per i lavoratori del settore che possono contare sull’eccellenza delle realtà agroalimentari italiane.
Walter dalla Pozza - Nazionale Italiana Cuochi - ci racconta come il mondo del banqueting e catering sta affrontando il cambiamento.
L’agricoltura crea l’habitat naturale per tutelare flora e fauna.
I cambiamenti climatici e il degrado ambientale sono una minaccia enorme per l'Europa e il mondo. Per superare queste sfide, il Green Deal europeo trasformerà l'UE in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, garantendo che:
Un' interessante testimonianza di tutela della biodiversità la sentiamo da Mario Righi, socio Orogel, che ha abbracciato da tempo questa filosofia e progetto a lungo termine.