Ottimizzazione e innovazione: nuove sfide e obiettivi
11 febbraio 2022

Ottimizzazione e innovazione: nuove sfide e obiettivi

Difficile la sopravvivenza delle imprese che hanno subito prima le difficoltà di produzione poi la lunga riattivazione delle filiere ed infine incrementi e rincari dei costi di produzione con i picchi del 300%

Rincari insostenibili, energia alle stelle - occorrono interventi immediati per non spezzare i mercati. 

Difficile la sopravvivenza delle imprese che hanno subito prima le difficoltà di produzione poi la lunga riattivazione delle filiere ed infine incrementi e rincari dei costi di produzione con i picchi del 300%. Vanno protetti i consumatori ma anche le attività che devono impegnarsi nella transizione ecologica, garantire gli approvvigionamenti di cibo e gestire nuovi equilibri e nuovi costi. Ascoltiamo Giancarlo Foschi, Amministratore Delegato di Orogel che fa il punto sulla situazione. 

Le mani dei soci che curano la filiera

Buona volontà e professionalità al servizio dei terreni più vocati. Il modello cooperativo è strategico nel diffondere le nuove tecniche di agricoltura 4.0 e le nuove opportunità di coltivazione alle imprese agricole associale che si impegnano costantemente per la migliore qualità, tracciabilità di filiera, tutela dell'ambiente all'insegna del percorso green Orogel. Riporta la sua testimonianza Christian Zavalloni - Socio Orogel. 

Orogel 3 - Complesso Hi-Tech 

Presto connesse le strutture innovative che rappresentano il progresso sostenibile. Investimenti continui in innovazione per la crescita e il miglioramento del polo produttivo dedicato alla sostenibilità e all'alta qualità. L'avanzamento del cantiere Orogel 3 mette in mostra la struttura dei gioielli tecnologici che attendono il collegamento del nuovo tunnel hi-tech. 

Valter Zino ci racconta lo svolgimento dei lavori.