L’alimentazione del terzo millennio rivestirà un ruolo chiave globale negli ambiti della salute e della sostenibilità. Daniele Lambertini ricorda il lungo impegno nel sostegno alle associazioni e ai professionisti della cucina. È appena stata varata la collaborazione con la Nazionale Italiana Cuochi, vincitrice della medaglia d’oro alle olimpiadi, in vista dello stimolo reciproco e dello slancio verso una nuova ripresa.
Gaetano Ragunì racconta la Nazionale Italiana Cuochi, emanazione della Federazione Italiana Cuochi, si occupa delle competizioni gastronomiche nel mondo. Ha quindi un approccio competitivo e migliorativo, in termini di salubrità, gusto ed estetica del cibo, ma anche divulgativo nel mondo del valore dell’arte culinaria e delle sue materie prime.
Per contribuire a un benessere duraturo per tutti, il Gruppo Orogel abbraccia la sicurezza in modo ancora più rigoroso rispetto alle normative, con il rinnovo nel 2020 della certificazione ambientale ISO 14001. Matteo Pollini illustra le maggiori precauzioni dovute al covid 19, le ispezioni effettuate e l’idoneità dello stabilimento Orogel 3.
La nuova sfida è mantenere in sicurezza gli ambienti, così il laboratorio Sicural mette a disposizione un kit proprio di rilevamento della sicurezza ambientale e delle superfici. Silvia Zuccherelli spiega la sensibilità alle tematiche internazionale da parte del laboratorio, che non può gire su persone e materiali biologici. Si è perciò specializzato nell’analisi della presenza e sanificazione delle superfici.
Un’azienda neozelandese sta mettendo a punto un robot sostitutivo della presenza umana, con risultati sorprendenti, e in grado di affiancare la manodopera dei lavoratori.