Un futuro a -25°: è tutto pronto per l'attivazione della nuova grande cella dello stabilimento Orogel 3. Valter Zino riferisce che proseguono le necessarie verifiche all'impianto su reazione e adattamento delle strutture allo stress termico. Il processo di raffreddamento iniziato a ottobre si avvia verso lo 0 termico, temperatura prova per un'eccellente performance delle strutture. L'obiettivo è raggiungere i -25°, prevedibilmente a inizio novembre.
Tecnologia in 3D: è previsto un efficace collegamento aereo tra Orogel 3 e gli stabilimenti già esistenti, che ha già vinto il Premio Progettazione. L'architetto Athos Miserocchi illustra i percorsi tutti meccanizzati e intercollegati, anche con le strutture esistenti su via Dismano e via Fossa, e Gianluca Elmi di Enser srl valorizza la progettazione flessibile con cui è stata portata avanti l'idea del tunnel.
Orogel è stata premiata per la Sostenibilità. Confindustria l'ha riconosciuta tra le industrie eccellenti del territorio, che ambiscono a porsi come punto di riferimento e di attrazione talenti sul piano nazionale e internazionale, come sottolinea Gianluca Elmi di Enser srl. Matteo Pollini evidenzia il valore della sostenibilità come parte integrante della storia e dell'identità di Orogel come cooperativa, attenta alla qualità dai processi produttivi alla distribuzione e alla fruizione.
Piero Comandini riferisce delle colture di bieta costa, presso San Giorgio, con un occhio di riguardo per qualità del lavoro, tutela dell'ambiente e coordinamento delle attività produttive. Li richiede la delicatezza del prodotto, sensibile a tempi di taglio e lavorazione per il rischio di ossidazione al gambo bianco. Per questo, viene coltivata vicino allo stabilimento di produzione e con un disciplinare interno ancora più rigido rispetto a quello regionale.
Tutte le domeniche di ottobre, in agenda c'è l'appuntamento con la fiera nazionale del Tartufo BIanco Pregiato di Sant'Agata Feltria.