Proseguono le colture della primavera e gli sforzi ho.re.ca.
15 maggio 2020

Proseguono le colture della primavera e gli sforzi ho.re.ca.

Facciamo il punto sulla situazione agroalimentare a metà della primavera

 

La Commissione Agricoltura della Commissione Europea necessita di maggiori investimenti per coprire le necessità del settore ortofrutta, a fronte sia del covid-19 sia dei cambiamenti climatici.

 

Spinaci meravigliosi

Sole e terreni generosi, cura e nuove selezioni sono i segreti della coltura degli spinaci anche per quest’anno, ma i mercati sono imprevedibili. Le raccolte sono di prima qualità e registrano un +20% di produzione, come ci documenta Massimo Siboni, grazie all’andamento delle temperature e alle continue ricerche e sperimentazioni operate da Orogel.

Il principale nemico è stata la siccità, richiedendo poderosi interventi di irrigazione. Inoltre, il mercato oggi purtroppo ha rallentato e richiederà forse revisioni di programmazione per l’autunno. I costi di coltura, raccolta e produzione, invece, hanno registrato degli aumenti legati ai vincoli di sicurezza per il covid.

 

Capaci e organizzate: le aziende agricole della filiera lavorano tra siccità e restrizioni

Il decreto Cura Italia ha previsto un sostegno alle imprese agricole, mentre il sistema Orogel continua ad andare avanti con determinazione, grazie all’impegno dei soci agricoltori. Matteo Ferraresi illustra l’attuale campagna dei piselli, molto cospicua in termini di raccolta e terreni impiegati.

Un fattore molto incisivo all’inizio 2020 è stata purtroppo la siccità del trimestre gennaio-marzo, determinando anche in questo caso importanti manovre di irrigazione. Le gelate tardive di inizio aprile, invece, hanno condizionato gli impianti in fioritura. Complessivamente, però, la coltura è stata affrontata con preparazione, intraprendenza e salvaguardia degli aspetti nutrizionali e salutari del prodotto.

 

#orogelc’è: food service e nuove idee, il mercato riparte con il sottozero

I dati rilevati dal trimestrale Ismea Nielsen segnalano il quasi totale azzeramento della domanda ho.re.ca., dovuta alla netta flessione dei flussi turistici e della ristorazione extra-domestica. Rimane comunque la forza del prodotto surgelato.

Il Team Chef di Orogel, con Gaetano Ragunì, sottolinea l’impegno di Orogel per la clientela professionale in questa difficilissima congiuntura. Il consiglio è quello di puntare su food delivery, tracciabilità di filiera, prodotto di servizio e ricettazione immediata.

 

Out of home: riapre la ristorazione, riapre l’arte del cibo

Il surgelato è uno degli strumenti più interessanti per conservare il prodotto vegetale tale e quale e per ridurre a zero gli sprechi e le necessità di spazi di produzione: lo conferma Roberto Carcangiu, presidente APCI. Inoltre, il surgelato consente di acquistare il prodotto senza forzature per gli agricoltori, perché consente una maggiore libertà di programmazione e stoccaggio.

Guarda la puntata!