26 novembre 2021

Ricerca, analisi e sicurezza: la tecnologia al servizio della Natura

Ricerca e Sicurezza viste al microscopio

La qualità organolettica è fondamentale per mantenere le posizioni sul mercato. L'analisi dei prodotti insieme alla migliore gestione degli impianti è il punto di partenza per migliorare la posizione dei frutti. Il laboratorio di sicurezza alimentare SICURAL è il punto di riferimento a livello nazionale per mettere in campo tecnologie utili per testare e garantire metodi sicuri nelle fasi di coltivazione del kiwi. Per assicurare che alle fasi di raccolta e trasformazione arrivino solo prodotti conformi. 

Kiwi verde e giallo, la vitamina c in frutto.

Si riduce il raccolto dei frutti autunnali causa gelate primaverili e siccità seguente. Meno 30% di raccolto per i kiwi. Il prodotto è buono ma la campagna è difficile anche a causa dei problemi causati dalla cimice asiatica.

Una campagna virtuosa tutelata dal surgelato 

Crescono i consumi di frutta e verdura delle famiglie italiane che prediligono sempre di più prodotti ad alto contenuto di servizio. Continua la preoccupazione delle aziende agroalimentari per l'impennata dei costi di energia e materie prime che possono modificare i costi di produzione. Una grande opportunità è data dal sistema di conservazione che predilige il sottozero nel garantire vegetali colti al giusto grado di maturazione e consumati senza aggiunta di conservanti. 

Cavolfiore Romanesco, la matematica perfezione

la forma a spirale del cavolfiore romanesco, broccolo romano, cattura l'attenzione di chi si prende cura della propria alimentazione. Vitamine e sali minerali si possono inserire con facilità grazie al prodotto coltivato nelle fertili terre del Lazio. La famiglia delle brassicacee hanno delle caratteristiche nutrizionali molto importanti, sono ricche di fibre e minerali. Marco Stoppa - Divisione Ricerca e Sviluppo Orogel - racconta la decisione di inserire in assortimento anche il Cavolfiore Romanesco.