Si confida in una fase nuova per il settore primario che vede nel piano di sviluppo nazionale le azioni fondamentali per lo sviluppo del comparto. La cooperativa Arpor con sede in Basilicata continua ad operare con innovazione nei campi del territorio Lucano. Antonio Guida - tecnico agronomo cooperativa Arpor - ci racconta le attività svolte sulle colture.
Il sistema cooperativistico tutela i soci da pratiche commerciali sleali e condizioni contrattuali gravose, dinamiche garantite all'interno delle cooperative, passi avanti nel comparto che permette di guardare al futuro con ottimismo forte della dedizione al proprio territorio a tutti i giovani agricoltori dell'Europa.
Un suolo in buona salute può contribuire a mitigare il cambiamento climatico preservando biodiversità e sistemi. Gli agricoltori custodiscono questo patrimonio, e nei nostri suoli, da Nord a Sud Italia, nasce la dieta mediterranea modello di cultura e salute. Grazie all'agricoltura 4.0 le macchine agricole permettono di raggiungere risultati importanti anche con le tante medie aziende agricole che rappresentano il cuore pulsante della produzione agroalimentare del nostro paese.
Continua l'anomalia climatica in Italia, si contano dall'inizio dell'autunno nubifragi e grandinate e bufere di neve, non si ridimensionano gli aumenti delle materie prime, gli imprenditori agricoli tutelano al meglio le produzioni forti dell'esperienza maturata negli anni e con il supporto dei tecnici agronomi. Nelle terre domiziane si confermano buone le raccolte di brassiche e avanzano determinati i gemelli Cuomo imprenditori agricoli che trovano energia anche nella cooperativa Apora del gruppo Orogel.