Un sapore fresco nel cuore dell’inverno e un suggerimento light in attesa della primavera? Noi ti consigliamo i nostri Finocchi a Fette, coltivati in Italia e selezionati da Orogel nella loro parte più tenera e pregiata, surgelata entro pochissime ore dalla raccolta.
Se stai cercando un’idea leggera e profumata per la tua cucina di febbraio, qui sicuramente ne hai trovata una. Il finocchio è un alimento consigliato spesso dai nutrizionisti proprio per il suo basso apporto calorico. Pensa che nei nostri Finocchi a Fette hai solo 15 kcal per 100 g, con uno 0% di grassi.
In più, però, il finocchio unisce una speciale qualità aromatica a un piccolo tesoro di vitamine, sali minerali e sostanze antiossidanti:
potassio, calcio, fosforo, vitamina A, flavonoidi sono alcune delle componenti più preziose di questo ortaggio perfetto per l’inverno.
Ora dai un’occhiata alla tabella nutrizionale qui sotto. Vedrai che i nostri Finocchi a Fette sono anche naturalmente ricchi di fibre.
For 100 g | Per portion (133g) | |
---|---|---|
Energia | 63 kJ / 15 kcal | 84 kJ / 20 kcal |
Grassi | 0 g | 0 g |
di cui acidi grassi saturi | 0 g | 0 g |
Carboidrati | 2,4 g | 3,2 g |
di cui zuccheri | 1,7 g | 2,3 g |
Fibre | 1,9 g | 2,5 g |
Proteine | 0,4 g | 0,5 g |
Sale | 0,11 g | 0,15 g |
Il sale è calcolato dal sodio naturalmente presente nei finocchi.
Quanti di noi hanno fatto ricorso a una tisana o a un infuso di finocchio per aiutare la digestione e smaltire le tossine in eccesso? Bene, sappi che non è soltanto il gusto fresco di questo ortaggio a renderlo perfetto per sentirsi subito più leggeri.
Antiossidanti come i flavonoidi e altre sostanze come l'anetolo e il fenicone aiutano a regolarizzare le funzioni epatiche e digestive, agendo positivamente anche sul gonfiore.
Noi ti consigliamo perciò il finocchio un po’ per tutte le tue ricette: come antipasto croccante, da intingere semplicemente in un po’ di olio e sale, oppure come vellutata cremosa, contorno caldo o insalata fresca. Sapevi che viene sfruttato anche nella preparazione di liquori e pani locali?