Guarda tutto l'evento
I social network sono ormai diventati una priorità per lo sviluppo del business di molti ristoratori dimostrando di essere un potentissimo strumento per raggiungere con un messaggio preciso target definiti. Spesso ci si dimentica che i social network sono luoghi reali in cui le persone trascorrono del tempo, e al loro interno avvengono relazioni, si conoscono aziende, opportunità, ci si informa e soprattutto si può scegliere chi seguire e chi no.
Che differenza c’è tra Facebook e Instagram?
Pur facendo parte della stessa grande famiglia, i due canali nel tempo hanno sviluppato caratteristiche e modalità di utilizzo diversificate da parte degli utenti.
Facebook si è sviluppato come piattaforma informativa in cui cercare notizie, video e pagine promozionali; Instagram deve invece la sua popolarità alla potenza comunicativa delle immagini e delle Stories: contenuti veloci e di rapida fruizione che rimangono visibili per sole 24 ore dal momento della pubblicazione. Il primato delle stories è un made in Instagram, con una serie di funzionalità davvero popolari che hanno alzato vertiginosamente il numero di utenti.
Una funzionalità, quest’ultima, che ha preso d’assalto molti settori, tra cui la ristorazione, conquistando esperti e non con la possibilità di raccontare e interagire con il cliente attraverso brevi video divertenti, veloci e personalizzabili.
Perché essere presenti sui social?
Il numero di utenti che utilizza i social per cercare brand, prodotti o servizi prima di effettuare un acquisto o che viene a conoscenza di ristoranti proprio mentre scorre tra un post e l’altro è in costante aumento. I clienti prima di scegliere un ristorante leggono le recensioni, fanno ricerche su Instagram, vengono influenzati da inserzioni pubblicitarie e dalle offerte proposte. Costruire un buon profilo Instagram e mantenere aggiornata la pagina Facebook è un biglietto da visita importante per nuovi potenziali clienti.
Pochi ma buoni consigli per gestire al meglio le pagine social:
Consiglio n1: Definire un piano editoriale
Cosa vorresti raccontare a chi ti ascolta? Qual è la tua storia e quella del locale? Cosa ha ispirato il menu del mese? Rispondere a queste e ad altre domande aiuterà a stilare un piano di contenuti legato alla tua attività e, di conseguenza, definire ciò che la contraddistingue.
Consiglio n.2 Investire (anche poco) in Facebook ADS
Trovare il giusto mix di contenuti adeguati e budget per l’advertising è senza dubbio la chiave vincente. Quanto investire? Sembrerà banale, ma come in tutte le cose: dipende. Perché la spesa sarà determinata di volta in volta dagli obiettivi, dal tipo di contenuto da promuovere e dalle dimensioni del pubblico verso cui è indirizzata la campagna.
La cosa che conta è stabilire un budget e gestirlo nel miglior modo possibile, raggiungendo potenziali clienti in maniera oculata e tenendo d’occhio le metriche più importanti.
Consiglio n.3 Costruire una relazione
Ciò che ti renderà speciale sarà proporre ai potenziali clienti una vera e propria esperienza. Non si tratta solo di postare immagini accattivanti, ma rivolgersi ad un pubblico ben specifico ed instaurare una relazione. Non avere timore di iniziare! Tutti possono cimentarsi in questa attività: dedicandoci tempo e attenzione, rispettando la propria identità e raccontandosi con semplicità è possibile trovare nuovi spazi di business e relazione.