Innovazione e ricerca
Il Team Chef Orogel lavora quotidianamente in collaborazione con il mercato degli agenti, che ogni giorno sono a stretto contatto con i professionisti della ristorazione. Suggerimenti, spunti e consigli vengono sempre presi in considerazione, per offrire prodotti il linea con le richieste dei ristoratori.
Prodotti semilavorati: come si comportano gli chef
Per quanto riguarda l'uso in cucina di semilavorati, devono esserci senza dubbio delle possibilità di personalizzazione, per permettere ad ogni chef di poter dare ai piatti la propria personalità, come ci spiega il coordinatore del Team Chef Orogel, Gaetano Ragunì. Avere a disposizione semilavorati, inoltre, dà la possibilità a tutto il team della cucina di lavorare al meglio, in un mix perfetto tra lavorazione e cura del dettaglio. Un esempio pratico: avere in linea un assortimento di verdure alla griglia è sicuramente di aiuto, esula dalla stagionalità e permette anche di risparmiare tempo in cucina.
Surgelare e congelare
Due metodi diversi di trattare il prodotto: la surgelazione è un processo industriale, mentre il congelamento è casalingo. La surgelazione è un processo ultrarapido ed efficiente, che consente al prodotto di raggiungere in poco tempo la temperatura di -18°C. Questo senza far perdere al prodotto i suoi valori nutrizionali e la freschezza.
Come conservare e rigenerare i surgelati
Il prodotto va conservato in freezer a -18°C. Per quanto riguarda la cottura, tutti i vegetali per legge devono avere un passaggio di trattamento termico prima di essere surgelati. Devono comunque essere preparati seguendo le indicazioni riportate in confezione, come ad esempio la cottura in pentola, padella o friggitrice.
Non solo verdure: la gamma Orogel
Grande attenzione alle tipicità: ortica, friarielli, cimette di rapa. Referenze ad alto contenuto di servizio ma perfette per avere una continuità di prodotto e reperibilità costante, importanti per il ristoratore.